Rentri rifiuti: prima proroga

Entro il 27 marzo 2025, il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) dovrà emanare un nuovo decreto che concederà 60 giorni aggiuntivi alle imprese del “primo scaglione” per completare l’iscrizione al Rentri.
rentri rifiuti prima proroga

Tabella dei Contenuti

Il decreto Milleproroghe (DL 27 dicembre 2024, n. 202), convertito con la Legge 21 febbraio 2025, n. 15, ha introdotto il primo slittamento per l’iscrizione al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri).

Dallo scorso 13 febbraio, molte aziende sono già operative sul Rentri, sostituendo i vecchi registri di carico-scarico e i tradizionali formulari. Tuttavia, l’articolo 11, comma 2-bis, della legge di conversione ha stabilito una proroga:

“Ai fini dell’operatività del Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti […] il termine di sessanta giorni previsto dall’articolo 13, comma 1, lettera a), del regolamento di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023, n. 59, è aumentato a centoventi giorni.”

In pratica, entro il 27 marzo 2025, il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) dovrà emanare un nuovo decreto che concederà 60 giorni aggiuntivi alle imprese del “primo scaglione” per completare l’iscrizione al Rentri.

Nel frattempo, rimangono in vigore le disposizioni attuali, in attesa che il decreto ministeriale definisca le nuove scadenze. Per le aziende soggette al primo obbligo di adesione al registro di tracciabilità dei rifiuti, questo slittamento rappresenta un’importante finestra di tempo per adeguarsi in modo corretto alle norme sulla gestione dei rifiuti.

Trasforma le sfide Normative in opportunità di Sviluppo Sostenibile
Siamo la Project Engineering e dal 1996, con competenza e innovazione, garantiamo la piena conformità ambientale e promuoviamo la crescita sostenibile delle aziende che ci scelgono.

Vuoi una mano con il RENTRI?

✅ Consulenza RENTRI online
✅ Iscrizione, Vidimazione, Gestione ✅ Formazione del personale
✅ Zero complicazioni e prezzi trasparenti
interoperabilità dei registri