FIR cartaceo: cosa è cambiato per i produttori che trasportano in conto proprio

trasporto conto proprio rifiuti FIR

Tabella dei Contenuti

Dal 13 febbraio 2025 sono entrate in vigore importanti novità per la gestione del Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR), che interessano anche i produttori che effettuano il trasporto in conto proprio.

Le principali novità introdotte

Il nuovo modello di FIR e le nuove modalità di gestione sono stabilite dal Decreto 4 aprile 2023, n. 59, che introduce una serie di cambiamenti fondamentali:

  • Obbligo di utilizzo del nuovo modello FIR cartaceo a partire dal 13 febbraio 2025.
  • Vidimazione digitale obbligatoria, anche per i FIR cartacei.
  • Dal 2026, per chi è iscritto al RENTRI, il FIR sarà obbligatoriamente digitale.
  • Obbligo di trasmissione dei dati al RENTRI per i rifiuti pericolosi.

Chi è interessato?

Le novità riguardano tutti i produttori di rifiuti, anche coloro che non sono iscritti al RENTRI, ma che trasportano in conto proprio i propri rifiuti (speciali pericolosi e non pericolosi), iscritti all’Albo Gestori Ambientali in categoria 2-bis.

Come cambia la compilazione del FIR

Il nuovo FIR si compone di:

  • Formulario principale
  • Integrazione con eventi di trasporto (trasbordo, sosta tecnica, ecc.)
  • Allegato (solo in caso di trasporto intermodale o presenza di intermediari)

La compilazione può avvenire:

  • Tramite sistemi gestionali aziendali
  • Usando i servizi di supporto RENTRI
  • In modo manuale, dove previsto

Entrambe le copie del FIR devono essere firmate prima della partenza. Anche se il produttore e il trasportatore coincidono, devono essere redatte comunque due copie.

Supporto per imprese e operatori

Per accompagnare le imprese in questo cambiamento, è stato avviato un percorso formativo gratuito, con 8 webinar tra marzo e giugno 2025. I contenuti sono stati validati dal Ministero dell’Ambiente e sono disponibili online sul sito del RENTRI.

Inoltre, sul portale RENTRI è attiva un’area riservata per:

  • Produttori già iscritti
  • Produttori non iscritti, ma tenuti ad adeguarsi entro agosto 2025 o febbraio 2026

Clicca qui per scaricare la presentazione completa messa a disposizione dal RENTRI.

Questo aggiornamento è un passo importante verso una gestione più tracciabile, digitale e trasparente dei rifiuti. Project Engineering è a fianco delle imprese per accompagnarle in questo percorso: dalla formazione all’implementazione tecnica, fino al supporto pratico per la compilazione e la gestione dei nuovi FIR.

Trasforma le sfide Normative in opportunità di Sviluppo Sostenibile
Siamo la Project Engineering e dal 1996, con competenza e innovazione, garantiamo la piena conformità ambientale e promuoviamo la crescita sostenibile delle aziende che ci scelgono.

Vuoi una mano con il RENTRI?

✅ Consulenza RENTRI online
✅ Iscrizione, Vidimazione, Gestione ✅ Formazione del personale
✅ Zero complicazioni e prezzi trasparenti
interoperabilità dei registri