Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale è la denuncia annuale dei rifiuti prodotti, trasportati, recuperati o smaltiti da imprese ed enti nell’anno precedente (qui: 2024). Serve a trasmettere i dati alla Camera di Commercio competente e al Catasto rifiuti ISPRA.
Chi deve presentare il MUD 2025
Devono inviare il MUD entro il 2025 le seguenti categorie:
- Imprese/enti che raccolgono o trasportano rifiuti a titolo professionale
- Commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione
- Impianti che recuperano o smaltiscono rifiuti
- Produttori iniziali di rifiuti pericolosi
- Produttori di rifiuti non pericolosi con > 10 dipendenti (industriali, artigianali, sanitari, edilizia, ecc.)
- Consorzi o sistemi riconosciuti per il recupero di particolari filiere (escluse le confezioni, già coperte dalla Comunicazione Imballaggi)
Esclusi: micro-imprese ≤ 10 dipendenti che producono solo rifiuti non pericolosi, agricoltori con volume d’affari ≤ 8 000 €, autotrasporto conto proprio di rifiuti non pericolosi, ecc.
Scadenza MUD 2025 e novità
- Data limite: sabato 28 giugno 2025 (120 giorni dalla pubblicazione in G.U. del DPCM 29 gennaio 2025)
- Accesso al portale www.mudtelematico.it ora solo con SPID, CIE o CNS. Credenziali user/password vanno collegate al primo accesso.
Come si presenta il MUD telematico
- Registrazione su www.mudtelematico.it tramite identità digitale
- Compilazione online
- Firma digitale del file generato (.mud)
- Pagamento diritti di segreteria: 10 € via carta, PagoPA o Telemaco
- Invio telematico alla Camera di Commercio territoriale
Per più unità locali è possibile un unico invio; associazioni e consulenti possono trasmettere per conto terzi se muniti di delega.
MUD semplificato: requisiti e procedura
Puoi usare la Comunicazione Rifiuti Semplificata se, contemporaneamente:
- produci ≤ 7 tipologie di rifiuti nell’unità locale
- per ciascun rifiuto usi ≤ 3 trasportatori e ≤ 3 destinatari
- conferisci i rifiuti solo in Italia
Passaggi:
- Compila il modulo sul portale mudsemplificato.ecocerved.it
- Stampa, firma e scansiona in PDF unico (modulo + ricevuta diritti + documento d’identità)
- Invia via PEC a comunicazionemud@pec.it con oggetto il codice fiscale
- Versa i diritti di segreteria: 15 € per ogni unità locale Ecloga Italia S.p.A.
Esempio di MUD compilato
Un fac-simile è riportato in Allegato 3 al DPCM 29 gennaio 2025: mostra tutte le sezioni da valorizzare (Anagrafica, Rifiuti prodotti, Destinazioni, Trasportatori, ecc.). Attenzione: è solo esemplificativo; la dichiarazione va comunque generata con il software ufficiale o con il portale telematico.
Sanzioni
- Invio in ritardo ≤ 60 giorni: multa 26 € – 160 €
- Invio oltre 60 giorni, omissione o dati errati: sanzione 2 000 € – 10 000 € Le sanzioni si sommano a quelle previste dal D.Lgs. 152/2006 per altre violazioni ambientali.
Come Project Engineering può aiutarti
- Check up gratuito per verificare se la tua azienda è soggetta a MUD
- Servizio di compilazione e invio telematico con firma digitale
- Verifica anomalie nella documentazione (formulari e registro di carico e scarico rifiuti)
- Assistenza post-invio in caso di integrazioni o sanzioni
- Servizio di assistenza e consulenza per il supporto alla corretta tracciabilità dei rifiuti.
Contattaci per un preventivo personalizzato e risparmia tempo e sanzioni.