Certificazioni ISO

La Project Engineering S.r.l. è in grado di seguire il cliente/committente in tutte le fasi per l’implementazione, la gestione e per l’ottenimento delle certificazioni ISO necessarie per la propria attività.

I servizi correlati che offriamo sono:

  • consulenza e formazione per lo sviluppo dei sistemi di gestione;
  • audit di prima e seconda parte
  • analisi dei processi aziendali, dei sistemi organizzativi e supporto al cambiamento organizzativo;
  • sviluppo ed integrazione di sistemi di controllo di gestione “activity based costing” (costi di processo) e Sistemi di controllo Direzionale “Balanced Scorecard” (indicatori di gestione strategica e operativa).

Elencheremo in breve i principali Sistemi Certificabili

UNI EN ISO 9001:2008 – Sistemi di gestione per la Qualità
Lo standard ISO 9001 adotta un approccio per processi basato sulla nota metodologia di gestione del miglioramento continuo: Plan Pianificare la qualità – DO attuare quanto pianificato – CHECK controllare l’attuazione – ACT migliorare il sistema, ripianificandolo.

Lo standard ISO 9001 si applica quindi a ogni realtà aziendale (grande o piccola, pubblica o privata) che desideri perseguire prestazioni eccellenti di ordine competitivo (soddisfazione del cliente, incremento quota di mercato), economico finanziario, relazionale (rapporti con terze parti, finanziatori, investitori, etc).

certificazioni iso

UNI EN ISO 14001:2004 – Sistema di gestione per l’Ambiente
Gestire i rischi ambientali: una sfida complessa e delicata a fronte di requisiti sempre più stringenti di ordine sanitario (igiene del territorio, tutela della salute umana e animale), giuridico (severità delle leggi e delle sentenze), economico (costo degli incidenti ambientali), sociale (immagine aziendale) e politico (consenso nei confronti dell’azienda). Le aziende possono adottare moderni sistemi gestionali e in grado di pianificare, attuare, monitorare e migliorare in modo continuativo le necessarie misure per eliminare o minimizzare i rischi in materia ambientale connessi ai propri processi e insediamenti produttivi.

certificazioni iso qualità

OHSAS 18001 – Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro
Lo standard OHSAS 18001 è lo standard internazionale “de facto” che definisce i requisiti a cui un sistema di gestione per la salute a la sicurezza sul lavoro (SGSL) deve essere conforme per assicurare all’Azienda che lo adotta di ottenere eccellenti prestazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Lo standard OHSAS 18001 condividendo lo stesso approccio di fondo dei precedenti standard di gestione è con questi facilmente integrabile in modo da assicurare all’azienda che lo adotta importanti benefici in termini di sinergie e di abbattimento dei costi di sviluppo del sistema.

I benefici comprendono:

  • il monitoraggio e il controllo della corretta applicazione dei requisiti cogenti , così come previsto dal Testo Unico D Lgs 81/08 che all’articolo 30 fá espresso riferimento all’adozione di un Sistema di gestione della sicurezza secondo lo standard OHSAS 18001 per la gestione degli adempimenti;
  • Una testimonianza tangibile nei confronti delle terze parti interessate (sociali, politiche, clienti, fornitori, investitori, etc) dell’impegno aziendale nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

D LGS 231/01 , ora D Lgs 121/2011, MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DI IMPRESA
I modelli di organizzazione e gestione della responsabilità amministrativa di impresa (MOG) anche se non costituisce una novità in assoluto, sono relativamente poco noti preso molte realtà aziendali. Questo sistema prevede che la responsabilità dei reati commessi a favore dell’impresa da persone che rivestono funzioni di rappresentanza , di amministrazione, di direzione (ovvero dai relativi sottoposti) , ricada sull’impresa in quanto tale e non solo sulla singola persona fisica che commette il reato. Tra i reati previsti, sono previsti i reati societari, reati contro le pubbliche amministrazioni, reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, reati in materia di criminalità informatica. Il Decreto Legislativi 121/2011, ha introdotto anche i reati ambientali.

certificazioni iso organizzazioni

UNI EN ISO 16001: SISTEMI DI GESTIONE PER L’ENERGIA
Gestire i fabbisogni energetici aziendali in un’ottica di efficienza, efficacia ed economicità: una sfida complessa e delicata a fronte di requisiti sempre più stringenti di ordine economico (bolletta energetica) , giuridico (severità delle normative), ambientale (impatto sull’ambiente ed emissioni di gas in atmosfera).
Lo standard 16001 è uno standard internazionale che definisce i requisiti a cui un sistema di Gestione per l’Energia (SGE) deve essere conforme per assicurare all’Azienda che lo adotta, di ottenere eccellenti prestazioni in materia di efficienza energetica.