Ambiente
La Project Engineering S.r.l. accompagna il cliente in tutti gli adempimenti legislativi previsti dal testo unico ambientale e secondo le nuove direttive europee.
L’obiettivo principale del settore Ambiente della Project Engineering S.r.l. è monitorare costantemente la situazione ambientale del cliente e di aggiornarlo in merito alle nuove tematiche ambientali che mensilmente vengono corrette, e implementate.
Attraverso i tradizionali canali di comunicazione (telefono, fax e visita sul posto), affiancati dai NUOVI CANALI DI COMUNICAZIONE (collegamenti in teleassistenza, invio e ricezione da remoto dei dati direttamente provenienti dagli applicativi utilizzati, etc), la Project Engineering S.r.l. è in grado di avere il quadro aggiornato della situazione ambientale del cliente, così da intervenire -dove necessario- per l’allineamento degli adempimenti obbligatori.
I servizi che vengono proposti dalla Project Engineering S.r.l. settore Ambiente sono i seguenti:
- Check-up Aziendali e sopralluoghi specifici presso l’unità produttiva (si organizzano una o più giornate, secondo le esigenze del cliente, per effettuare una verifica di start-up della situazione ambientale presente in loco). Tale attività verrà poi riprogrammata, su richiesta del cliente, per la verifica degli eventuali stati di avanzamento lavori;
- Servizio Circolari (per poter essere sempre aggiornati sulle novità normative);
- Registrazione a cura dello staff della Project Engineering S.r.l. dei movimenti obbligatori sui registri di carico e scarico dei rifiuti. A cura del Reparto Sigma (sigma@projecteng.it);
- Abilitazione al registro di carico e scarico dei rifiuti ONLINE (rifiutiweb@projecteng.it). Al cliente verrà abilitato il collegamento al registro di carico e scarico dei rifiuti online. Le registrazioni così eseguite dal cliente, verranno in tempo reale, controllate dallo staff della Project Engineering S.r.l.;
- Assistenza ed eventuale formazione alle registrazioni sui registri obbligatori di carico e scarico dei rifiuti, con modalità standard offline (ovvero sul registro cartaceo manuale, con registrazione a cura del cliente);
- Monitoraggio delle scadenze ambientali, a cura dello staff della Project Engineering S.r.l. (solo con contratto Sigma o Rifiutiweb attivo);
- Assistenza per la compilazione dei dati per gli Applicativi ORSO, SITT, UNRAE, e assistenza per l’invio dei dati ai consorzi obbligatori e volontari (ad esempio, batterie e pile, raee, pneumatici, etc);
- Elaborazione, verifica e conteggio del MUD per tutti gli attori coinvolti nella produzione / nel trasporto e nello smaltimento dei rifiuti e nell’intermediazione dei rifiuti, OBBLIGATORIA per legge (secondo tutte le modalità previste di gestione dei registri, siano essi informatici, che manuali);
- Assistenza all’attivazione e alla gestione del nuovo RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti;
- Corsi di formazione per la gestione dei rifiuti, per la corretta gestione dei documenti ambientali, per il Sistri, per la stesura del Mud (vai al settore “corsi”);
- Assistenza al Settore Demolizione dei veicoli secondo il D Lgs 209/03;
- Assistenza al Settore Concessionarie Veicoli, Officine Meccaniche, Gommisti, Autorimesse, Stazioni Di Servizio;
- Assistenza ai settori Industriali, chimici e Farmaceutici;
- Intermediazione dei rifiuti, speciali pericolosi e non, qualora richiesta;
- Fornitura di prodotti specifici per l’ambiente (materiali assorbenti, contenitori a norma per lo stoccaggio dei rifiuti, ivi compresa la vendita di Batterie per Autotrazione nuove), qualora richiesto.
I nostri servizi
- richiesta di check up ambientale (tecnico@projecteng.it) oppure di informazioni (http://www.projecteng.it/contatti.asp)
- registrazione a cura di Project Engineering S.r.l. delle registrazioni ambientali (sigma@projecteng.it)
- registrazione a cura del cliente sul registro on line (rifiutiweb@projecteng.it)
- assistenza per tutte le informazioni inerenti il Rentri (rentri@projecteng.it)
- assistenza per la pratica MUD (mud@projecteng.it)
- richiesta di corsi specifici ambientali (corsi@projecteng.it)