D.L. 116/2025: sanzioni più dure per i reati ambientali

È entrato in vigore il Decreto-Legge 116/2025, un provvedimento che punta a contrastare con maggiore decisione le attività illecite legate ai rifiuti e a finanziare interventi di bonifica nell’area nota come Terra dei Fuochi, oltre a misure straordinarie per le popolazioni colpite da calamità naturali.

Come ottenere la certificazione ISO 14001: una guida pratica per le aziende

come ottenere la certificazione ISO 14001

La sostenibilità ambientale non è più solo una tendenza, ma una necessità concreta per le aziende moderne. Con l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 sempre più presente nelle strategie aziendali, molte organizzazioni si stanno chiedendo come dimostrare concretamente il proprio impegno ambientale. La risposta spesso arriva dalla certificazione UNI EN ISO 14001, lo standard […]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24/05/2025 il nuovo accordo unico sulla formazione

accordo unico formazione

Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24/05/2025 È stato finalmente pubblicato il nuovo Accordo Stato–Regioni del 17/04/2025, che accorpa le disposizioni relative alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’Accordo entra in vigore il giorno stesso della pubblicazione e sostituisce integralmente i precedenti Accordi del 21/12/2011 (lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro RSPP), […]

MUD telematico: tutto quello che devi sapere

mud telematico

Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale è la denuncia annuale dei rifiuti prodotti, trasportati, recuperati o smaltiti da imprese ed enti nell’anno precedente (qui: 2024). Serve a trasmettere i dati alla Camera di Commercio competente e al Catasto rifiuti ISPRA. Chi deve presentare il MUD 2025 Devono inviare il MUD entro il 2025 le seguenti […]

FIR cartaceo: cosa è cambiato per i produttori che trasportano in conto proprio

trasporto conto proprio rifiuti FIR

Dal 13 febbraio 2025 sono entrate in vigore importanti novità per la gestione del Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR), che interessano anche i produttori che effettuano il trasporto in conto proprio. Le principali novità introdotte Il nuovo modello di FIR e le nuove modalità di gestione sono stabilite dal Decreto 4 aprile 2023, n. […]

Rentri rifiuti: prima proroga

rentri rifiuti prima proroga

Entro il 27 marzo 2025, il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) dovrà emanare un nuovo decreto che concederà 60 giorni aggiuntivi alle imprese del “primo scaglione” per completare l’iscrizione al Rentri.

L’importanza dell’interoperabilità dei registri nella gestione dei rifiuti

interoperabilità dei registri

La gestione dei rifiuti è un tema centrale per la sostenibilità ambientale e il rispetto delle normative europee e nazionali. In questo contesto, l’interoperabilità dei registri rappresenta un elemento strategico per garantire trasparenza, efficienza e tracciabilità lungo l’intero ciclo di vita dei rifiuti. Cos’è l’interoperabilità dei registri? L’interoperabilità si riferisce alla capacità di diversi sistemi, […]

Cos’è il DVR? Una guida essenziale per la sicurezza sul lavoro

DVR Documento di Valutazione dei Rischi

La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza per ogni azienda, indipendentemente dal settore di appartenenza. Tra i principali strumenti per garantire ambienti di lavoro sicuri e salubri, troviamo il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), previsto dall’articolo 18 del Decreto Legislativo 81/08. Il DVR: uno strumento obbligatorio per il datore di lavoro […]

Vuoi una mano con il RENTRI?

✅ Consulenza RENTRI online
✅ Iscrizione, Vidimazione, Gestione ✅ Formazione del personale
✅ Zero complicazioni e prezzi trasparenti
interoperabilità dei registri